Cap, Par
1 2, 7 | facessero la procura, e simil ordine mandò a tutti i governi
2 2, 20| tutta in raggionamenti di simil ceremonie, con conclusione
3 2, 42| Agostino abbia parlato in simil maniera, quando disse che
4 2, 68| metropolitano incorrerà in simil fallo, il suffraganeo piú
5 2, 74| providenza, abbia provisto che simil accidenti non possino occorrere.
6 4, 8 | usati da suoi antecessori in simil occorrenze, non per levar
7 4, 30| formato il primo capo che simil licenzie o restituzioni
8 4, 30| ministri di corte, da chi simil licenzie solevano impetrar.
9 4, 30| fosse incorso per volontà in simil eccesso, o per caso ancora,
10 5, 11| all'avvenire dirà quelle o simil cose contra l'autorità datagli
11 5, 34| sempre usato per compor simil differenze; non saper veder
12 6, 6 | quando ben non vi fossero simil pericoli, le cose hanno
13 6, 13| pensandoci ben ritroverà che simil mali sono commessi piú da'
14 6, 18| che sempre appartenessero simil provisioni: ma la necessità
15 6, 20| vicini, quando occorreva simil vacanza delle parochiali
16 6, 65| qual ha maggior bisogno di simil cognizione che di scienza
17 6, 65| quelli che dicevano che di simil concessione non s'era veduto
18 6, 71| academia; e li regolari abbiano simil fede da' superiori della
19 7, 6 | probabili e convenienze, che in simil propositi, dove si trattano
20 7, 44| disformatissima a punto per causa di simil openioni, l'aveva ridotta
21 7, 50| matrimonio; ma l'annullazione di simil contratti aspettare alle
22 7, 54| ordini. Osservava che in simil occasioni da' suoi precessori
23 8, 23| necessità o grand'utilità, simil traslazione et ascesa a
24 8, 26| potersi far fondamento sopra simil azzioni de' papi, le qual
25 8, 37| statuite nel concilio con simil forma d'ironia, che pareva
26 8, 57| conscienza, e per l'avvenire simil governi non siano dati ad
27 8, 57| medesimi, se caderanno in simil errore, non emendandosi
28 8, 63| concilio e non si mettesse in simil pericoli. Approvò il papa
|