|    Cap,  Par1  1,  2 |      delli 5 patriarchi, e nelle regioni nostre dall'unità e communione
 2  1,  3 |          della corte, e tutte le regioni de' cristiani occidentali
 3  1,  4 |          le ricchezze dell'altre regioni, pensò valersi di quello
 4  1,  4 |          de peccati per tutte le regioni di cristiani, concedendola
 5  1,  8 |          et anco passar ad altre regioni, fatto piú animoso, si pose
 6  1,  10| scacciarli dalle proprie terre e regioni; interdice tutti i luoghi
 7  1,  82|        quella all'uso di diverse regioni, onde era piú necessario
 8  2,  45|         che ebbe luogo in quelle regioni che ricevettero quel concilio.
 9  2,  48|       grand'ambiguità in diverse regioni, con molta accuratezza ha
10  3,  14|        Italia, Germania et altre regioni adgiacenti; che in apparenza
11  3,  24|    numero si trovavano in quelle regioni, et ebbero ricorso alla
12  4,  17|       porta le cause fuori delle regioni, con dispendii et altri
13  4,  17|         i capi delle provincie e regioni erano fatti tiranni delle
14  4,  43| convenuti molti padri di diverse regioni, non perdonando a fatiche
15  5,  3 |         et Alessandro, con molte regioni della Assiria e Persia.
16  5,  6 |     tutti i magistrati di quelle regioni che non permettessero a
17  5,  24|        sé et instituir in quelle regioni tre arcivescovati, Malines,
18  5,  45|         d'Italia, che alle altre regioni era preferita per la preminenza
19  5,  47|       romana dalle altre città e regioni; per quella è fatta patrona
20  5,  49|          potesse metter le altre regioni in moto, per i meriti di
21  6,  65|          mandassero legati nelle regioni che ne facevano instanza
22  6,  65|         di veder mutazione nelle regioni loro, vogliono veder la
23  7,  32|       beneficii e dispense dalle regioni cristiane. Ma li spagnuoli
24  8,  28|      fossero scielti di tutte le regioni, acciò il pontefice universale
25  8,  28|        per la riforma delle loro regioni, acciò potesse esser terminato
26  8,  46| deposizioni, si trattavano nelle regioni di ciascuno. Quelli che
27  8,  52|          de' costumi di tutte le regioni, la qual non si troverà
28  8,  55|   concilio, mandando noncii alle regioni protestanti, legati a Trento,
 
 |