Cap, Par
1 1, 9 | libri erano divulgati, e le prediche di Lutero notorie; dicevano
2 1, 26| con li precetti sopra le prediche e stampe, dalla maggior
3 1, 42| ratificavano; e che circa le prediche e stampe fossero servati
4 1, 46| Chiesa romana, e proibir le prediche e libri della rinovata dottrina;
5 1, 51| che stimavano con le sue prediche esser stato autore della
6 2, 37| publiche lezzioni, dispute e prediche et esposizioni, e nissun
7 2, 40| trattato delle lezzioni e prediche, formando e riformando varie
8 2, 41| Nel trattare di lezzione e prediche era generale querela de'
9 2, 41| quello che insegnino; le prediche sono per privilegio date
10 2, 41| era stato il popolo senza prediche nella chiesa e senza dottrina
11 2, 41| applicata la materia.~Delle prediche, dopo molti discorsi fatti
12 2, 47| lezzioni, l'altra delle prediche. Quanto alle lezzioni fu
13 2, 52| Germania erano nate per le prediche di fra Giovanni Techel e
14 2, 52| aver avuto origine per le prediche di fra Sansone da Milano,
15 5, 46| cardinale tentò fu d'impedire le prediche de' riformati (datisi, dopo
16 5, 46| gentiluomo intervenne alle prediche, il che portò nocumento,
17 5, 49| usasse ogni opera acciò le prediche e congregazioni de' protestanti
18 5, 49| non si ritrovasse a loro prediche e fugisse anco i conviti
19 6, 3 | luoghi da congregarsi alle prediche e ceremonie loro, e tutti
20 6, 3 | due tumulti causati dalle prediche, uno in Digiun e l'altro
21 6, 3 | non possino congregarsi a prediche o preghiere, o amministrar
22 6, 3 | precedenti; che al far le prediche fuori della città non siano
23 6, 3 | possino esser presenti alle prediche e congregazioni; che non
24 6, 7 | cristiano cosí fare. Per le prediche che publicamente si facevano
25 7, 41| approbazione del popolo, nelle prediche.~33 Che nascendo lite beneficiale,
26 8, 23| faceva soggetto delle sue prediche queste et altre obiezzioni
|