|    Cap,  Par1  1,  43|          dicendo che non conveniva partirsi dal decreto fatto nell'anterior
 2  1,  57|          occasione al Campeggio di partirsi, avvocò la causa a sé. Il
 3  1,  76| condannarla e dichiararla irrita e partirsi dal luogo della dieta, ma
 4  1,  84|       della Chiesa; non dovere lui partirsi dalli ordeni cristiani,
 5  2,  6 |       stare ociosamente aperto, né partirsi da questa disgiontiva: che
 6  2,  13|         sedizione, minacciavano di partirsi, ricorrendo a Francesco
 7  2,  46|   religione che Cesare, né era per partirsi dal giusto et onesto un
 8  2,  48|          d'un altro, non ha voluto partirsi dal suo parere, e perciò
 9  2,  59|          costretto i protestanti a partirsi; et anco la lettera scritta
10  2,  90|         tutti i prelati insieme di partirsi da Trento e constringergli
11  3,  10|          amorevolmente essortati a partirsi di là et unirsi al corpo
12  4,  8 |      deliberazione non ricuserebbe partirsi, quando lo comportasse la
13  4,  22|       senza ingiuria e villanie, e partirsi quando a loro piacerà. Compiacendosi
14  4,  44|        agli altri fatto giurare di partirsi e non tornare piú, il qual
15  5,  12|          ampie parole di non voler partirsi dalla Chiesa e dalla religione
16  5,  18|          chiaramente piú tosto che partirsi un filo da questo debito,
17  5,  20|            sprezzati, gl'indusse a partirsi dal colloquio, e scrisse
18  5,  38|           risposta che non era per partirsi dalla confessione augustana,
19  6,  12|           sarà occasione alcuna di partirsi. In conclusione inferí che
20  6,  26|       degl'ambasciatori cesarei di partirsi e l'ufficio del cardinale
21  6,  45|          li legati si levarono per partirsi, ma Arias Gallego, vescovo
22  7,  26|          venuti là risoluti di non partirsi prima d'aver tentato tutte
23  7,  30|           degl'atti del concilio e partirsi con tutti li prelati francesi,
24  7,  30|      occasione li legati dovessero partirsi di congregazione, cosí era
25  7,  35|          mostrasse inclinazione di partirsi dall'antichi riti, o dal
26  8,  15|            regii esser costretti a partirsi o acconsentir alla diminuzione
27  8,  35|        loro discrezione, dovessero partirsi e retirarsi a Venezia, facendo
28  8,  56|   qualsivoglia luogo o persona, né partirsi dal suo convento, se non
 
 |