Cap, Par
1 1, 44| i svizzeri che dovessero mandare i suoi, et assegnò luogo
2 1, 49| instanzia fatta a prencipi di mandare ambasciatori ad un concilio,
3 1, 55| protestanti non solo di mandare la risposta al papa et a
4 1, 69| loro chiese; e quanto al mandare quei che erano quivi presenti,
5 1, 70| lui senza occasione, in mandare sempre manifesti contra
6 1, 71| titolo di cose turchesche, mandare qualche numero di gente
7 1, 71| il pontefice risolveva di mandare qualche persona a prencipi
8 1, 79| alla Chiesa universale; ma mandare il libro e tutta l'azzione
9 1, 80| fede dell'impedimento, o mandare procuratori; pregando l'
10 2, 1 | angusto, et insufficiente a mandare la notizia per tutto, nonché
11 2, 1 | l'intimazione e pregargli mandare ambasciatori per onorare
12 2, 2 | debito. Trovò temperamento di mandare il cardinale Farnese, suo
13 2, 2 | l'imperatore, e fra tanto mandare Fabio Mignanello da Siena,
14 2, 7 | andassero tutti i suoi: voleva mandare quattro nominati da lui
15 2, 10| vicerè di Napoli di volere mandare quattro procuratori per
16 2, 12| poiché potrebbono forse mandare procuratori anco gli altri
17 2, 20| secondo le occorrenze, mandare e ricever avisi; ricercavano
18 2, 26| e coadiuvare l'opera con mandare loro oratori e prelati;
19 2, 27| rispondere alle lettere e mandare le instruzzioni necessarie.~
20 2, 28| perché averebbe convenuto mandare a Venezia per farne la forma,
21 3, 17| Cesare che l'invitasse a mandare legato espresso, quale aiutasse
22 3, 17| risolvé non esser sua degnità mandare ministro che fosse essecutore
23 3, 25| non fosse per assistere e mandare i prelati suoi. La seconda
24 3, 29| ebbe due principal mire: di mandare persone confidenti a presedervi
25 4, 37| aria e ritornare, di poter mandare ricever avisi e messi, sempre
26 7, 13| Luna, che si dissegnava mandare, stato con l'imperatore
27 7, 54| consulte che si facevano con mandare a quella Maestà il cardinale
28 7, 75| pur un suddito catolico di mandare. Ma li piú intelligenti
|