|    Cap,  Par1  1,  18|           molto periti delle cose spettanti alla vera disciplina ecclesiastica,
 2  1,  80|           possan trattare le cose spettanti alla verità della religione
 3  2,  19|          e difficili, alla Chiesa spettanti, non si possono ben trattare
 4  2,  31|         nella quale vi sono ponti spettanti a' dogmi controversi co'
 5  2,  37|       Testamento, e le tradizioni spettanti alla fede et a' costumi,
 6  2,  38|    considerare le cose occorrenti spettanti al concilio e riferirle;
 7  2,  61|     esseguire le opere spirituali spettanti alla religione senza l'aiuto
 8  3,  28|       della convocazione et altre spettanti al concilio ordinò che non
 9  4,  36|       nelle cause di fede e nelle spettanti ad esso pontefice egli sia
10  4,  37|      avendo già in pronto le cose spettanti alla communione, alla messa
11  5,  26|           da Paolo. Due ne furono spettanti alla materia di che trattiamo:
12  5,  38|      punti assai piú sostanziali, spettanti a' fondamenti della religione;
13  5,  46|     Orliens il genaro precedente, spettanti alla distribuzione de' beneficii,
14  5,  46|         che i capitoli d'Orliens, spettanti alle cose beneficiali, restassero
15  6,  24|         cause beneficiali e nelle spettanti alla disciplina esteriore
16  6,  32|       furono proposti gl'articoli spettanti alla communione: se tutti
17  6,  71|          de' pontefici e concilii spettanti alla vita et onestà de'
18  7,  21|          occupargli li casi a lui spettanti, cosí Cristo nella Chiesa
19  7,  36|      erano per rimedii degl'abusi spettanti al sacramento dell'ordine.
20  7,  38| prevenzioni et altre cose proprie spettanti al pontefice romano. Deliberò
21  7,  41|       parole generali a' capitoli spettanti a' riti et altri di gravame
22  7,  43|        della residenza e gl'abusi spettanti al sacramento dell'ordine
23  7,  53|           petizioni et altre cose spettanti al concilio; che se ben
24  7,  53|         Se trattandosi delle cose spettanti alla pace e tranquillità
25  7,  66|         li precetti ecclesiastici spettanti a' riti, come la communione
26  7,  70|       erano soggionti gl'articoli spettanti alle cose della religione,
27  8,  19|         variazione di parole poco spettanti alla sostanza, fu data sodisfazzione
28  8,  21|           furono letti li decreti spettanti alla dottrina della fede,
29  8,  22|        diocesani.~Degl'altri capi spettanti agl'ordini che il decreto
30  8,  28|           trattar anco molte cose spettanti al concilio, fossero contenti
31  8,  37|           quarte o altre porzioni spettanti alla Chiesa e sopra li beneficii
32  8,  57|          censure; e nelle civili, spettanti in qualonque modo al foro
33  8,  57|      questo e rinovando li canoni spettanti al decoro della degnità
34  8,  60|    confermar immediate li decreti spettanti alla fede, ma proceder con
 
 |