Cap, Par
1 1, 16| essazzioni, sotto pretesto di decime, limosine d'indulgenze,
2 2, 16| intolerabile il pagare le decime et insieme stare su le spese
3 2, 20| nel quale essentava dalle decime tutti i prelati del concilio
4 2, 22| sudetto dell'essenzione delle decime. I legati tutti tre fecero
5 2, 77| favor delle chiese, come le decime, primizie, oblazioni solite
6 5, 9 | Essa ben restituí tutte le decime e qualonque cosa ecclesiastica
7 5, 13| riprendeva era l'essazzione delle decime, che il re riscuoteva dal
8 5, 19| estraordinario, oltre le decime ordinarie, per pagare 5000
9 5, 37| riformata, se siano levate le decime al clero e restituita l'
10 5, 44| pagar al re per 6 anni 4 decime all'anno, e cosí quietò
11 6, 14| con l'assegnazione delle decime pienamente e soprabondantemente,
12 7, 23| non fossero tenuti a pagar decime, sussidii o qualonque altro
13 7, 23| il Cristianissimo; delle decime non disse altro, sperando
14 7, 41| beneficii o assignazione di decime, overo, dove ciò non si
15 7, 43| per tutto; che sí come le decime sono debite alla Chiesa
16 7, 43| divino, cosí la decima delle decime si debbe da tutte le chiese
17 8, 9 | da' popoli siano pagate le decime e le primizie all'ordine
18 8, 9 | pagavano la [decima delle] decime al sommo sacerdote, cosí
19 8, 9 | entrate de' beneficii esser le decime, l'annate esser le decime
20 8, 9 | decime, l'annate esser le decime delle decime. Il discorso
21 8, 9 | annate esser le decime delle decime. Il discorso dispiacque
22 8, 37| matrimoniali, d'eresia, decime, iuspatronatus, beneficiali,
23 8, 37| persone, come sopra li beni, decime, quarte o altre porzioni
24 8, 37| a pagar tasse, gabelle, decime, passi, sussidii, eziandio
25 8, 37| mobili et immobili, vassalli, decime et altre raggioni, né meno
26 8, 45| assignazione di primizie o di decime, o per contribuzioni e collette
27 8, 57| 12 Che li tenuti a pagar decime, per l'avvenire le paghino
|