Cap, Par
1 2, 9 | lasciando vivi vecchi, né putti, né di qualonque condizione
2 2, 42| anima e nel corpo.~4 Che ne' putti sia un'inclinazione al male
3 2, 42| peccato originale.~5 Che i putti, almeno i nati da genitori
4 2, 42| originale, poiché non sono ne' putti, né meno negli adulti in
5 2, 43| titolo di «tormento de' putti»; ma né esso, né sant'Agostino
6 2, 44| openione di Zuinglio, che i putti figli de' fideli sono battezati
7 2, 45| quarto del battesmo de' putti; il quinto della concupiscenza
8 2, 72| tralasciare il battesmo de' putti che battezargli mentre non
9 2, 72| mentre non credono.~13 Che i putti non debbino essere rebattezati,
10 2, 72| era una catechesi quando i putti gionti all'età rendevano
11 2, 74| penitenti e nel battezar i putti, nel consecrare l'eucaristia
12 2, 74| converrebbe dire che i putti fossero dannati, i penitenti
13 2, 74| fede supplisce, perché a' putti certo no: agl'altri, secondo
14 2, 74| Sozomeno: che essendo ridotti i putti d'Alessandria al mare per
15 2, 74| si conturbò e, chiamati i putti, et interrogato quello che
16 2, 75| tre, che del battesmo de' putti parlano, fu il parere di
17 2, 76| in volta, overo condur i putti cresimati con la fronte
18 2, 87| mette in numero de' fedeli i putti battezati, o dice che convien
19 2, 87| che già era, affinché i putti dessero conto in publico
20 4, 12| laici e della communione de' putti. Fu ancora proposto di far
21 4, 17| attendendo il modo come i putti si governano e come quella
22 4, 19| aggiongerci la communione de' putti: cosí si prese ordine di
23 5, 39| altra per un precettore de' putti; che tutti gl'abbati, abbadesse,
24 6, 48| necessaria la communione de' putti, perché dove si tratta di
25 8, 18| conveniva ordinare a' minori non putti, ma uomini, per serrar la
26 8, 22| abbia un certo numero di putti, che siano educati in un
27 8, 22| entrata deputata per educar putti, sia applicata a questo
|