Cap, Par
1 1, 10| rivoltatosi a tutti i santi del cielo et alla Chiesa universale,
2 2, 42| ritarda dall'ingresso del cielo.~8 Che la concupiscenza,
3 2, 61| avvertirgli che i santi in cielo e gli angeli beati sono
4 2, 62| erano scritti nel libro del cielo.~ ~ ~
5 2, 69| principale d'acquistar il cielo, tirar in sé prima tutta
6 4, 12| che risuscitò, ascese in cielo, siede alla destra di Dio
7 4, 14| uno, il modo come è in cielo, perché egli là su è salito
8 4, 14| Il modo come Cristo è nel cielo e come è nel sacramento
9 4, 14| per la quantità: esser in cielo, occupando la magnitudine
10 4, 14| alla quantità l'esser in cielo è naturale, l'esser nel
11 4, 14| differenti in questo solo che in cielo la quantità si trova con
12 4, 16| sarebbe sciolto e legato in cielo quello che sciogliesse e
13 4, 16| esser tali che la terra dal cielo. Ma l'opposizione della
14 4, 20| repugnando che egli sia in cielo, nel modo d'esser naturale,
15 5, 9 | Pietro fosse loro aperto il cielo, mentre che usurpassero
16 5, 34| che Cristo descenda dal cielo a scacciar dal tempio i
17 6, 22| abbandoneranno, ricorrerà al cielo; che aveva un million d'
18 6, 29| chiamare d'altrove che dal cielo, e questo non è quel concilio
19 6, 73| voltato l'ordine e posto il cielo sotto terra: le buone instituzioni
20 7, 11| apostoli: «Sarà legato in cielo quello che legarete in terra»,
21 7, 11| scrisse che Cristo, asceso al cielo, ha provisto alla Chiesa
22 7, 11| chiaro che, dopo asceso in cielo, provede de pastori, e non
23 7, 31| aggionto, cioè che, asceso in cielo, ha abbandonato il medesimo
24 8, 30| Cristo è data ogni potestà in cielo et in terra, cosí altratanta
25 8, 37| nome del re; poi invocò il cielo e la terra et essi padri
26 8, 46| altri il decreto sino in cielo, e dicendo altri che, se
27 8, 55| materia: che li santi del cielo non si debbono invocare;
|