Cap, Par
1 1, 82| Giovanni Morone e Reginaldo Polo; il primo come dotto e prattico
2 2, 2 | Santa Croce, e Reginaldo Polo, diacono di Santa Maria
3 2, 8 | congregazione, insieme col cardinal Polo, terzo legato.~ ~ ~
4 2, 28| aspettavano di corto. Il cardinale Polo messe in considerazione
5 2, 31| frate; anzi dal cardinale Polo fu ripreso, con dire che
6 2, 40| passate tra lui et il cardinal Polo in congregazione nella materia
7 2, 89| legati, Monte, Santa Croce e Polo: dove, narrato d'aver stabilito
8 2, 90| e col nome del cardinale Polo per dar maggior credito;
9 2, 90| specie di profezia, che Polo dovesse un anno dopo partire,
10 3, 12| cardinali: Parisi, Burgos, Polo e Crescenzio per conoscerla,
11 3, 22| imperiali portavano il cardinale Polo et i francesi Salviati.
12 3, 22| contentavano del cardinale Polo per la bontà della sua natura
13 5, 4 | immediate legato il cardinale Polo, con speranza che, per esser
14 5, 4 | matrimonio erano nominati 3: il Polo, che se ben cardinale, non
15 5, 4 | alla nobiltà anglica, il Polo per la prudenza e santità
16 5, 4 | matrimonio, dubitando che dal Polo potesse esser disturbato
17 5, 4 | Dandino, ma essendosi il Polo messo in viaggio et arrivato
18 5, 5 | e la patria al cardinale Polo, e mandati due che l'invitassero
19 5, 11| questo tempo il cardinale Polo, che per molti rispetti
20 5, 13| conclusa per mezo del cardinale Polo, che per nome della regina
21 5, 17| Inghilterra il cardinale Polo e lo citò a presentarsi
22 5, 17| constituí legato in luogo del Polo. E se ben la regina et il
23 5, 17| rigidezza. Ubedí il cardinale Polo, deponendo l'amministrazione
24 5, 17| stessa riverenza verso il Polo come per inanzi.~Ma il duca
25 5, 23| giorno anco il cardinal Polo, il che fu causa d'eccitar
|