Cap, Par
1 1, 4 | popolo risparmiava dal suo vivere necessario per acquistar
2 1, 17| romani et il libero modo di vivere de' corteggiani, rivoltò
3 1, 71| perpetuamente ubligati a servarla e vivere ne' monasterii; che la confessione
4 1, 77| Prima, quanto al modo del vivere, che si guardassero da ogni
5 2, 11| uomini, che non dovevano piú vivere, né doveva differirlo piú
6 2, 20| proposto altro che il modo del vivere e conversare e di tener
7 2, 23| formato circa il modo di vivere cristianamente in Trento
8 2, 24| fedeli congregati in Trento a vivere nel timore di Dio e pregare
9 2, 43| caccia necessaria al suo vivere, pensando uccidere una fiera,
10 2, 64| erano fatti con quel modo di vivere odiosi de' quali spesso
11 2, 67| Che la grazia sia data per vivere bene con maggior facilità
12 2, 69| propria, che per acquistare da vivere gli convenisse servire tutta
13 2, 77| altare, dell'altare debbe vivere. Non doversi confessare
14 2, 77| sforzati a vender tutto per vivere. Doversi piú tosto provedere
15 2, 77| beneficio, che averanno di che vivere et abondare, e non useranno
16 2, 78| comportar cosí i termini del vivere che rispetti quello che
17 2, 80| quando uno non basta per vivere. Ma questa sufficienza la
18 3, 9 | si ordinasse un modo di vivere sino al concilio e si riformasse
19 5, 7 | quando i pontefici potevano vivere con l'animo quieto, senza
20 5, 43| catolicamente, e non volendo cosí vivere, potessero vender i loro
21 6, 13| titolo, salvo che per dar da vivere. Per questa causa molti
22 6, 43| il piú non hanno di che vivere, si dà una picciola limosina,
23 6, 47| pensione sufficicnte per vivere, et il beneficio non possi
24 7, 41| chierici abbiano di che vivere et essercitar l'ospitalità;
25 8, 6 | ordinargli senza dargli da vivere, acciò non siano costretti
|