|    Cap,  Par1  1,  37|         ben vano, non fosse dato vigore da' suoi nemici sostentati
 2  1,  59|          quale sarebbono di poco vigore, se ne' cardinali non si
 3  2,  45|         sopra tutto conservar in vigore il breve di Sisto IV. I
 4  2,  68|          residenzia. Restando in vigore le dispense concesse per
 5  2,  69|      posti in oblivione e dargli vigore con pene e deputazione d'
 6  2,  86|        la regolazione non avesse vigore sopra le dispense et altri
 7  3,  28|        egli vuole che restino in vigore con tutte le sue clausule
 8  4,  8 | altrimente in quelle non avevano vigore. Il che leggendo Ilario,
 9  4,  26|         polizia esterna, ma è di vigore anco inanzi a Dio. Però
10  4,  43|          concilio ripigli il suo vigore e fermezza, e se gl'impedimenti
11  4,  44|         concordia ritenga il suo vigore in perpetuo. E cosí restò
12  5,  6 |        ritornasse il concilio in vigore, se gl'impedimenti fossero
13  5,  12|  autorità, restando nondimeno in vigore gl'editti fatti da lui in
14  6,  8 |       salvocondotto del medesimo vigore e forza, come se fosse dato
15  6,  9 |    luoghi dove l'Inquisizione ha vigore, se temono poter esser scoperti,
16  6,  73|         testamenti hanno il loro vigore dalla legge civile e da
17  6,  73|          se alcun dicesse che il vigore venisse dalla legge naturale,
18  7,  13|         pretender che fossero in vigore; et a chi volesse pronosticargli
19  7,  77|      come quelle che levavano il vigore a tutte le leggi. E parlò
20  8,  28|     animo ad adoperarsi con ogni vigore; ma l'esperienza avergli
21  8,  37|  essibiti, s'intendino di nissun vigore.~E per epilogo era un'ammonizione
22  8,  45|     volendo che il decreto abbia vigore 30 dí dopo che sarà publicato
23  8,  46|       che le leggi romane ebbero vigore, il che la sola lettura
24  8,  60|         le leggi non hanno altro vigore che quanto gli presta chi
25  8,  61|          li decreti non avessero vigore come statuiti dal concilio,
 
 |