Cap, Par
1 1, 45| E quando si volesse anco tralasciar la promessa di Cristo, che
2 2, 35| da' teologi considerate, tralasciar quel capo per allora, ma
3 2, 42| assolutamente.~Non è da tralasciar di raccontare che in questa
4 2, 73| probabile, fosse ommesso.~Del tralasciar il settimo e l'ottavo fu
5 2, 78| padri inclinava piú tosto a tralasciar afatto il capo della dottrina
6 5, 46| questi invidiar a quelli, tralasciar le dispute curiose, non
7 6, 36| cose a sazietà. Non debbo tralasciar di narrare questo particolare:
8 6, 65| per il sí o per il no, e tralasciar li modi arteficiosi che
9 6, 65| trovata presente; che voleva tralasciar anco di risponder a' pericoli
10 6, 68| legati a risoluzione di tralasciar afatto quella materia, e
11 7, 2 | Perilché il re stima meglio il tralasciar questa disputa di religione,
12 7, 25| complemento, ma non ad effetto di tralasciar d'usare tutti li rimedii
13 7, 41| dicendo esser differenza dal tralasciar il tutto ad una sola parte,
14 8, 2 | fosse stata fatta per fargli tralasciar la dottrina et attender
15 8, 9 | ritrovassero. Che si poteva anco tralasciar l'antichità, imperoché li
16 8, 23| si poteva con piú decoro tralasciar la definizione assoluta.~
17 8, 24| riputazione al concilio con tralasciar d'essaminar quelle cose
18 8, 26| grado, quello si poteva tralasciar. Sopra di che furono assai
19 8, 30| furono quasi de opinione di tralasciar quel capo per non impedir
20 8, 32| per metter difficoltà e tralasciar parte de' capi, a fine di
21 8, 35| necessario a' bisogni presenti, tralasciar quei tentativi che, non
22 8, 36| considerò che era necessario tralasciar riforma de' prencipi, come
23 8, 37| aggiongendo anco che non poteva tralasciar d'ubedir al re, né meno
24 8, 45| all'arbitrio del vescovo il tralasciar le denunziazioni, ma dicchiarò
25 8, 56| essendo possibile, per non tralasciar di operar sí che alcuna
|