Cap, Par
1 1, 46| tutto che avesse potuto per restituir la religione; e lodato l'
2 2, 37| usare in confermar i dogmi e restituir i costumi nella Chiesa.
3 2, 48| occupate da barbari, o per restituir i pontefici, o liberargli
4 2, 52| residenza, cosí si trattasse di restituir l'autorità episcopale. Da'
5 3, 8 | salute della Germania a restituir il concilio in Trento, il
6 3, 17| attribuivano a gran presonzione il restituir agli onori, fama e degnità
7 3, 28| della religione ortodossa e restituir la tranquillità alla Germania,
8 4, 17| di levar la dominazione e restituir la carità; ma per quello
9 4, 17| venne a temperamenti. Il restituir li giudicii sinodali fu
10 4, 37| ordinato di partir, dovendogli restituir in luogo sicuro a loro elezzione;
11 4, 43| di Carlo imperatore, per restituir la religione, massime in
12 5, 2 | depose insieme il pensiero di restituir la religione antica in Germania:
13 5, 4 | il che fu obliquamente un restituir il primato pontificio, non
14 5, 5 | avendo la regina proposto di restituir il primato al pontefice
15 5, 5 | in cambio era andato per restituir loro alla patria e corte
16 5, 44| instituite per la parola divina; restituir l'uso della communione del
17 6, 8 | che la sinodo, pensando di restituir la dottrina catolica alla
18 7, 68| rimedio di placar Dio e restituir l'antica purità: perilché
19 8, 3 | onde si poteva sperar di restituir l'obedienza al re intieramente
20 8, 5 | agl'ugonotti, a fine di restituir intieramente la religione,
21 8, 33| levargli non era far novità, ma restituir lo stato antico delle cose.
22 8, 33| sopraintender a tutti. Che volendo restituir l'antichità, conveniva farlo
23 8, 34| levassero le grazie senza restituir li danari, li quali restituire
24 8, 37| Dio, congregati solo per restituir la disciplina ecclesiastica,
25 8, 56| la sinodo desidererebbe restituir la disciplina in tutti li
|