Cap, Par
1 1, 28| trattarsi col pontefice, la potrebbono proporre, ma con modi piú
2 1, 28| il pontefice et egli non potrebbono far altro che portarlo in
3 1, 66| imperiali, con nissuna sicurezza potrebbono andarci senza pericolo.
4 1, 71| i prencipi catolici non potrebbono tolerar un tal disordine,
5 2, 12| servirebbe per essempio, poiché potrebbono forse mandare procuratori
6 2, 12| cavalcar con gran comitive, non potrebbono capire tutti in quella città;
7 2, 16| perpetui pregiudicii che potrebbono succedere; oltre che, col
8 2, 20| va]no aver lume; e perché potrebbono esser interpellati ad ogni
9 2, 28| raggioni addotte nel decreto potrebbono essere dagli eretici adoperate
10 2, 33| alcuna è autentica, a che potrebbono servire le altre non autentiche?
11 2, 56| peccato veniale, come poi potrebbono l'orrecchie sostenere d'
12 2, 62| arbitrio, poiché gli eletti non potrebbono finalmente far male, né
13 4, 16| termini insopportabili, potrebbono con leggi et ordinazioni
14 5, 35| cose già determinate si potrebbono chiamar vane e di nissun
15 6, 12| ma creder anco che alcuni potrebbono servirsene a fine di sottrarsi
16 6, 65| passassero, sempre se gli potrebbono negare; che non si poteva
17 7, 16| li vescovi dal papa, non potrebbono esser in un collegio. Comporta
18 7, 64| per li pregiudicii che ne potrebbono seguire, e che quando li
19 7, 65| sarebbono opposti, e che si potrebbono eccitar maggior controversie
20 7, 72| di maggio, che allora si potrebbono veder meglio li progressi
21 7, 72| risoluzione, con la qual si potrebbono componer le cose controverse
22 8, 31| creder a quello che spagnuoli potrebbono dire che l'Inquisizione
23 8, 34| pagassero due terzi, non si potrebbono intender gravati, et altri
24 8, 53| ovviare agl'inconvenienti che potrebbono occorrere sopra l'elezzione
25 8, 60| presente agl'inconvenienti che potrebbono nascere per la temerità
|