Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piacerebbe 2
piacergli 2
piaceri 2
piacesse 25
piacessero 2
piaceva 51
piacevano 1
Frequenza    [«  »]
25 parlando
25 parso
25 persuader
25 piacesse
25 polo
25 potrebbono
25 praga
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

piacesse

   Cap,  Par
1 1, 32| Germania; il che se non gli piacesse, almeno, per ovviare alle 2 1, 47| italiani qual religione piú gli piacesse, ma senza oro non potevano 3 1, 77| trattare, e che quello che piacesse a tutti, fosse confermato, 4 1, 78| Germania, il che, se non piacesse loro, di nuovo si dovesse 5 2, 33| umana; e dolendosi diceva: «Piacesse a Dio che i dottori de' 6 2, 40| intervenire quei padri a chi piacesse per udire. Una altra sorte 7 2, 40| né mai si trovò modo che piacesse a tutti, per esser interessati 8 2, 40| quella parte che non gli piacesse o, con mettere difficoltà 9 2, 69| cose verificarsi: perché se piacesse a Dio darne piú al manco 10 4, 17| condescendervi, quantonque non gli piacesse essaltazione alcuna de' 11 5, 10| suoi quello che piú gli piacesse. La qual risoluzione quando 12 5, 12| delle due religioni gli piacesse, et il popolo dovesse seguitar 13 5, 40| sotto colore che non gli piacesse l'ambiguità delle parole 14 5, 42| mandar via i pastori che gli piacesse, potendo essi provedersi 15 5, 49| papa solo tanto quanto loro piacesse; e già s'era inteso qualche 16 6, 7 | della forma di proceder, gli piacesse condescender al voler loro 17 6, 60| qualonque persona ecclesiastica piacesse loro i beneficii che tenevano 18 7, 19| quella parte che piú loro piacesse; et in conformità della 19 7, 66| terminar il concilio come gli piacesse, senza far la riforma. Narrò 20 7, 77| parlava come li luterani, e piacesse a Dio che non sentisse ancora 21 8, 6 | lasciarsi intender se gli piacesse o no. Finito che ebbe di 22 8, 16| accommodarlo in maniera che a tutti piacesse, acciò non fosse attraversata 23 8, 33| di dar le cure a chi loro piacesse, col pretesto d'essamine: 24 8, 42| lui e trovar modo che gli piacesse, purché non fosse con alterazione 25 8, 54| ciascuno intendere come piú gli piacesse, se l'avergli letti portasse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License