Cap, Par
1 1, 16| quello avesse facultà di riformar il pontificato e di levare
2 1, 59| che vi fosse bisogno di riformar i cardinali, anzi era necessario
3 3, 21| adunanza provinciale per riformar le chiese; il che saputo
4 4, 7 | che era estirpar l'eresie, riformar la disciplina ecclesiastica,
5 4, 16| perché il proposito fu di riformar la giurisdizzione episcopale,
6 4, 17| per concluder che, volendo riformar questa materia, la quale
7 5, 13| un concilio nazionale per riformar i proprii abusi del regno
8 5, 28| manifestò l'animo suo esser di riformar la corte e di congregar
9 5, 36| il schisma e le eresie, riformar i costumi e servar la pace
10 5, 46| Poisí, dove trattarono di riformar la vita degl'ecclesiastici;
11 6, 24| libertà, l'estenderebbe a riformar non solo il pontefice, ma
12 6, 24| ricchiesto e promesso aveva, di riformar esso la corte senza che
13 6, 39| impossibile in quell'età riformar il clero, allegando il celibato
14 6, 43| delle cose d'importanza e riformar prima gl'ordini superiori
15 7, 20| prencipi che fanno instanza di riformar la Chiesa non vorrebbono
16 7, 32| che in progresso potessero riformar le chiese, con servizio
17 7, 40| trattazione in Trento di riformar la sua corte, in quei giorni
18 7, 44| di Lorena e Madruccio di riformar il decreto della residenza,
19 7, 61| insieme le materie di fede e riformar gl'abusi concernenti quelle,
20 7, 78| conservarsi nello stato presente e riformar gl'altri; onde viene che
21 7, 78| cardinale che, dove si tratta di riformar il papa, non voleva dire
22 8, 3 | quale Sua Santità voleva riformar essa, per mantenimento dell'
23 8, 9 | e nissuna di quelle può riformar la romana, perché non vi
24 8, 14| unione in tutti li catolici a riformar la Chiesa, almeno non si
25 8, 28| gli sia data autorità di riformar li messali, breviarii, agende
26 8, 33| lamentavano che, trattandosi di riformar tutta la Chiesa, si riformasse
27 8, 35| leggiermente passano nel riformar le persone ecclesiastiche,
28 8, 37| si parli in concilio di riformar giurisdizzione de' prencipi,
29 8, 37| si fossero rivoltati a riformar quelli che convien obedire,
30 8, 37| avversarii a penitenza e riformar li prencipi, seguissero
31 8, 37| ecclesiastiche. E chi vorrà riformar il re per le decretali,
32 8, 37| le decretali, egli vorrà riformar loro per il Decreto e condurli
33 8, 39| padri che, trattandosi di riformar, come sempre fu detto, tutta
34 8, 39| partir di Trento che al riformar li prencipi. Perilché il
|