Cap, Par
1 1, 68| commende, la residenza, le essenzioni, la deformazione dell'ordine
2 2, 41| instituito. Le università con essenzioni si sono sottratte che il
3 2, 41| quegl'ordini; il levare l'essenzioni esser una manifesta depressione
4 2, 41| né a favore, né contra le essenzioni. Fu proposto intorno alle
5 2, 52| la residenza e levare le essenzioni che la impedivano, e furono
6 2, 64| impedimenti che provengono per le essenzioni; nel che non vi fu meno
7 2, 82| riforme furono sopra diverse essenzioni dalle visite episcopali,
8 2, 88| risguardo d'appellazioni o essenzioni.~8 Che gli ordinarii visitino
9 3, 16| mette mano nelle dispense et essenzioni pontificie et in altre cose
10 4, 10| appellazione, e finalmente per le essenzioni; anzi che piú frequentemente
11 6, 12| nelle altre, levate molte essenzioni d'impedimento a' vescovi
12 6, 13| poiché diversi, per aver essenzioni e per altri mondani rispetti
13 6, 36| dottrina che gli leva le essenzioni, gli sottopone a magistrati
14 7, 5 | nel clero, si participa le essenzioni ecclesiastiche; che se quella
15 7, 7 | chiericato e partecipe delle essenzioni et immunità ecclesiastiche,
16 7, 41| diocese, levate tutte le essenzioni, eccetto a' capi degl'ordini
17 7, 41| capitoli generali, a' quali le essenzioni sono con titolo legitimo
18 8, 33| L'altro capo era delle essenzioni, nella qual materia molte
19 8, 33| complemento. Restavano le essenzioni degl'ordini regolari, et
20 8, 33| a parlar di moderare le essenzioni e sottoporgli almeno in
21 8, 34| sesto capo era sopra le essenzioni de' capitoli delle catedrali
22 8, 35| capo, levando a fatto le essenzioni a' capitoli de' canonici
23 8, 37| qualsivoglia privilegii et essenzioni, eziandio immemorabili.~
24 8, 45| resto rimanendo salvi le essenzioni e privilegii loro. E le
25 8, 45| constituzione d'Innocenzio III. E le essenzioni concesse a famigliari de'
|