|    Cap,  Par1  1,  46|          Mandò ancora Pietro Paulo Vergerio noncio al re Ferdinando,
 2  1,  55|          lo ricchiamò e scrisse al Vergerio, noncio al re Ferdinando,
 3  1,  59|         raccordato. Chiamò anco il Vergerio di Germania, per intendere
 4  1,  60|            questi noncii fu uno il Vergerio, rimandato con piú speciali
 5  1,  61|            e con Lutero stesso]~Il Vergerio ritornato in Germania fece
 6  1,  61|     generali.~In questo viaggio il Vergerio trovò Lutero a Vittemberg,
 7  1,  61|       quella tanto male. Diceva il Vergerio: è un grand'amore di se
 8  1,  61|   seminarla. «Se avete - diceva il Vergerio, - innovato nella fede in
 9  1,  61|            providenza. Non poté il Vergerio indurre Lutero a rimetter
10  1,  61|     abbandonatala.~Tentò ancora il Vergerio altri predicatori in Vitemberg,
11  1,  62|          intesa la proposizione di Vergerio, essendo congregati in Smalcalda
12  1,  63|   persuadere ad esse Cesare]~Ma il Vergerio nel principio dell'anno
13  1,  63| opprimergli con la guerra. Ebbe il Vergerio per suo premio il vescovato
14  1,  63|      secondo il conseglio anco del Vergerio, che non poteva esser altro,
15  1,  75|         per i maneggi segretti del Vergerio; finalmente fu ordinato,
16  2,  32|          Trento in questo tempo il Vergerio, di sopra piú volte nominato,
17  4,  13|      sovvertito, come è avvenuto a Vergerio e, se non in tutto, almeno
18  4,  24|          ambasciatore, aiutato dal Vergerio, il quale, come conscio
19  4,  24|            per gl'avvertimenti del Vergerio entrati in sospetto che
20  5,  36|             Contra quella bolla il Vergerio scrisse un libello, dove
21  8,  23|          ierodulia. E Pietro Paolo Vergerio nella Valtelina faceva soggetto
 
 |