|    Cap,  Par1  1,  45|   provincie. Gli considerava due sorti di persone infette: la moltitudine
 2  2,  34| applicare li studiosi alle altre sorti di lettere et abandonare
 3  2,  37|       incantazioni, divinazioni, sorti, libelli famosi; et i trasgressori
 4  2,  40|   riforma: e furono distinte due sorti di congregazioni, una di
 5  2,  43|       che sant'Agostino pose due sorti di concupiscenza: quella
 6  2,  43|      filosofiche, distinsero due sorti di pene eterne: una, la
 7  2,  55|   escluda, distinguendole in tre sorti: precedenti la divina grazia,
 8  2,  55|        lei, la distinsero in due sorti: una, che si ritrova ne'
 9  2,  55|       peccato; diceva essere tre sorti d'opere umane, una la transgressione
10  2,  61|          Aloisio Cataneo che due sorti di grazia preveniente, secondo
11  2,  64|        fossero i ministerii di 2 sorti, alcuni che anticamente
12  2,  69|         non nihil omnino». Molte sorti di persone considerarono
13  2,  69|          si sodisfacevano queste sorti d'uomini d'una scusa che
14  2,  72|      doversi sapere che sono due sorti di voto del sacramento:
15  2,  88|         non l'hanno, in tutte le sorti di cause.~15 Che i vescovi
16  4,  25|         Da questi fasci di varie sorti di paglia portati nell'ara,
17  4,  30|      tutti i tempi et a tutte le sorti d'eccessi, e dicchiarato
18  4,  32|         egli non ha distinto due sorti di peccati, una da rimetter
19  4,  32|           ma ben ha distinto due sorti de peccatori, dicendo: «
20  4,  36|        soliti intervenire in tal sorti di congregazione. Il legato
21  5,  23|         e diportarsi con diverse sorti di giochi, quei della nuova
22  6,  4 |         interessati, disse che 2 sorti d'autori erano: altri separati
23  7,  58|     matrimonio era vietato a due sorti di persone e per due diverse
24  8,  57|          avuto effetto. Le altre sorti de' patronati s'intendino
 
 |