|    Cap,  Par1  2,  4 |        religione. Sentiva il papa molestia perpetua, non meno per le
 2  3,  12|          soggionse che altretanta molestia riceveva da' contrarii incontri:
 3  3,  25|         questa, si liberava dalla molestia che l'imperatore gli averebbe
 4  3,  28|      prevenuto, e di levarsi ogni molestia di raggionamento, fece il
 5  5,  12|           concessione e non diano molestia ad alcuno per queste cose.
 6  5,  13|        dissegnava liberarsi dalla molestia data a' suoi precessori.
 7  5,  19|     religione, il qual dava molta molestia al papa et alla corte, come
 8  5,  29|      consenso.~Il pontefice sentí molestia grande della dimanda, la
 9  5,  32|           la qual cosa dava molta molestia al pontefice, al qual pareva
10  5,  32|           piacere, ricevendo però molestia perché i successi di Francia
11  5,  33|          le cose dava grandissima molestia alla corte romana che, avendo
12  6,  30|          residenza era di maggior molestia, non quietandosi i padri
13  6,  74| allegrezza, come liberato da gran molestia che riceveva, temendo che
14  7,  20|           meno travagliati per la molestia che ricevevano da' spagnuoli
15  7,  27|           quella sinodo, e per la molestia che sente per i dispareri
16  7,  38|     degnità. Sopra tutto gli dava molestia quello che da' francesi
17  7,  40|      restava con maggior timore e molestia che prima. Con questo stato
18  7,  43|          rincrudir la piaga della molestia. Sentí il papa a legger
19  8,  4 |          suoi legati.~Ma oltra la molestia per la ricchiesta dell'alienazione,
20  8,  8 |          dovesse, senza dar altra molestia a Sua Santità, portar la
21  8,  12|             onde saziato di tanta molestia, scrisse a' legati che si
22  8,  15|         di Francia, sentivano con molestia essi oratori francesi regii
23  8,  38|           senza di lui. E maggior molestia diede al cardinale di Lorena,
24  8,  61|   concilio fu liberato dalla gran molestia che sentiva, restarono però
 
 |