Cap, Par
1 1, 8 | conviene trascurare cosa minima, né differire un punto la
2 1, 8 | tarda; che Arrio fu una minima scintilla che con facilità
3 1, 18| passati; poiché potendo ogni minima opera essere cosí ben qualificata
4 1, 52| tra quali riputavano la minima che Leone X, suo cugino,
5 2, 53| loro gregge, poiché una minima trascurata e ricevuta per
6 2, 64| risedevano, e l'abuso prima in minima parte per leggi ponteficie
7 2, 75| Gregorio, nissuno avesse fatto minima menzione e far un articolo
8 2, 86| buono proveder a questa minima e lasciare correre l'abuso
9 2, 90| certo che nissuna cosa, per minima, si trattava in concilio
10 4, 32| senza averci sopra alcuna minima considerazione. Parerebbe,
11 5, 9 | chi teneva qualsivoglia minima parte di quei beni era in
12 5, 45| nel principio, quando ogni minima sospizzione poteva apportar
13 6, 21| delle raccolte limosine minima parte era quella che si
14 6, 24| cosa spirituale si fece pur minima menzione in quella bolla;
15 6, 65| in alcun tempo conceder minima cosa secondo le posizioni
16 6, 65| con la Chiesa; che ogni minima mutazione di legge partorisce
17 7, 17| alcuno de' fedeli avesse pur minima potestà o giurisdizzione,
18 7, 21| colorata ragione, con ogni minima occasione, di trasferir
19 7, 54| piena, cosí quando si fa minima apertura contra la potestà
20 7, 76| medesima materia e per ogni minima occorrenza, e nondimeno
21 8, 26| creatura sua, né teneva minima cura dell'instituzione di
22 8, 39| però in cosa alcuna, benché minima e giustissima, qual a loro
23 8, 60| totalmente, poiché ogni minima moderazione, emendazione
24 8, 61| averebbe potuto con una minima parola rimediar a questo,
|