|    Cap,  Par1  1,  14|         fede. Ma Martino non si lasciò spaventare dal splendore
 2  1,  26|         prometteva. Né l'evento lasciò giudicar il contrario: perché
 3  1,  38|         retirò dalla città e la lasciò libera; la quale, subito
 4  1,  57|       per qual causa si sia, si lasciò entrare nella mente scrupulo
 5  1,  59|     Perilché, subito creato, si lasciò intendere che, quantonque
 6  1,  69|  sodisfatto della risposta, che lasciò dubio se piú desiderasse
 7  2,  71|         Monte, premeditato già, lasciò prima parlare a piú ferventi,
 8  3,  24|   Cesare con gran difficoltà si lasciò persuader; pur in fine si
 9  4,  16|      persona di tutti i fedeli, lasciò questo principal precetto
10  4,  16|    carico impostogli da Cristo, lasciò la cura al vescovo, e l'
11  4,  36|        In fine il Crescenzio si lasciò condurre che fossero ricevuti,
12  5,  23|         quanto fosse possibile, lasciò libertà alla nobiltà di
13  5,  32|  estirpar il sopra seminato. Si lasciò intender a parte co' stessi
14  5,  46|       questo favore ottenuto si lasciò condur a lodar il conseglio
15  6,  41|        petizione del calice, si lasciò intender che la Francia
16  7,  3 |      vecchiezza, atteso questo, lasciò scritto che chi raccoglie
17  7,  17|       di questo secolo partire, lasciò l'istessa forma, constituendo
18  7,  29|       Et il vescovo di Nimes si lasciò intender, dicendo il suo
19  7,  30|       cardinale Simoneta non lo lasciò passar piú oltre, dicendo
20  7,  31|      cardinale varmiense non lo lasciò caminar inanzi: l'interruppe
21  7,  39|        con moderazione, che non lasciò che alcun di loro fosse
22  7,  45| andamenti di qualche giorno, si lasciò intender d'aver chiaramente
23  7,  59|        la congregazione il papa lasciò andar li cardinali alla
24  7,  59|       poi ancora in maniera che lasciò incerto quello che si dovesse
 
 |