Cap, Par
1 1, 6 | Tomaso de Vio, cardinale Gaetano, suo legato nella dieta
2 1, 7 | bolla mandò al cardinale Gaetano, il qual, essendo a Linz
3 1, 9 | il giudicio fu rimesso al Gaetano in Augusta e restò imperfetta,
4 1, 18| Chieti, e Marcello Cazele gaetano, uomini stimati di bontà
5 1, 60| la durezza del cardinal Gaetano, che nella dieta d'Augusta
6 1, 61| biasimava la durezza del Gaetano, la quale non era meno ripresa
7 1, 61| di Leone e la durezza del Gaetano, quali non può imputare
8 1, 61| palazzo, la superchiaria del Gaetano e la rigidezza di Leone
9 2, 32| et allegava il cardinal Gaetano, il quale esso ancora gli
10 2, 33| il giudicio del cardinale Gaetano, versatissimo nella teologia,
11 2, 33| con san Gieronimo e col Gaetano che ogni interprete abbia
12 2, 34| dottrina del già cardinale Gaetano, che insegnò e pratticò
13 2, 64| fra quali frate Tomaso Gaetano cardinale, affermarono l'
14 3, 28| di Leone X e del cardinal Gaetano, suo legato, è acceso il
15 4, 28| penitenziero, e Gerson e Gaetano tutti affermano che non
16 6, 12| secolo inanzi il cardinale Gaetano, che promosse la questione,
17 6, 36| portando la dottrina di Tomaso Gaetano, che il sangue non sia parte
18 6, 36| nondimeno conseglio del Gaetano che non si venisse a specificate
19 7, 3 | doi convengano; onde il Gaetano in sua vecchiezza, atteso
20 7, 11| conforme all'opinione di Gaetano e del Catarino in questa
21 7, 18| inventata già 50 anni dal Gaetano per guadagnar un capello;
22 7, 51| migliore l'intelligenza del Gaetano, che anco quella separazione
|