Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quietate 1
quietati 3
quietato 4
quiete 34
quieteranno 1
quieterebbono 1
quieti 7
Frequenza    [«  »]
34 notizia
34 poche
34 publicata
34 quiete
34 remissione
34 riformar
34 sacerdozio
Paolo Sarpi
Istoria del Concilio tridentino

IntraText - Concordanze

quiete

   Cap,  Par
1 1, 15| spirituale, confusione della quiete e tranquillità publica. 2 1, 28| deliberazione al fine della quiete di Germania deputarono alcuni 3 1, 35| desiderava che la publica quiete e la pace universale e la 4 1, 45| due prencipi, parte per quiete universale della cristianità 5 1, 53| si permettono per publica quiete, non esser maggior inconveniente 6 1, 59| per poter governare con quiete. Vedeva benissimo che questo 7 1, 60| et anco ad assicurare la quiete e tranquillità mentre si 8 1, 75| ragionamento, dicendo che la quiete della Germania era stata 9 2, 6 | non aveva minor cura della quiete della città, che esso medesimo 10 2, 21| e credito, turbavano la quiete publica, ebbe origine un' 11 2, 33| turbare continuamente la quiete della cristianità. La dottrina 12 2, 46| promessa fece anco star quiete molte delle città che già 13 3, 11| non sortisse il fine della quiete commune, non ostante che 14 4, 37| sinodo, desiderosa della quiete e pace, confidando che verranno 15 4, 44| lasciar viver ciascuno in quiete e pace, e che similmente 16 5, 4 | con quel matrimonio la sua quiete e del regno. E l'imperatore, 17 5, 6 | movesse il male quando è in quiete: mentre che il mondo taceva, 18 5, 13| cardinale, impaziente della quiete, pareva che 5 anni nella 19 5, 23| fare per servizio divino e quiete del regno; da che ne seguí 20 5, 27| mantener quelli regni in quiete, mentre altrove tutto era 21 5, 34| di quelli che turbano la quiete publica con le armi sotto 22 5, 46| se non per servir Dio con quiete di conscienza et ubedir 23 6, 7 | per non turbar la publica quiete del regno.~In quel tempo 24 6, 9 | umori cattivi che sono in quiete. Il dar salvocondotto ad 25 6, 34| cosa che potesse turbar la quiete d'Italia. E cosí successe 26 7, 22| servizio divino et alla quiete e riforma della Chiesa, 27 7, 27| Francia, della quale la quiete e tranquillità gl'era stata 28 7, 39| chiamandogli turbatori della quiete publica e violatori dell' 29 7, 59| l'impeto preso. Ma della quiete che successe qualche mese 30 7, 68| instanti, diedero un poco di quiete dalle negoziazioni. Il venerdí 31 7, 70| qual non si tirò dietro quiete e tranquillità, come si 32 8, 19| cose passassero con intiera quiete. Si contentarono ambe le 33 8, 37| nazione, poco inclinata alla quiete. Che in tempi tanto turbulenti 34 8, 47| successa con gran danno della quiete publica. Pregò il pontefice


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License