Cap, Par
1 1, 62| Sforza, duca di Milano, dissegnava fare la guerra in Italia,
2 1, 66| convocato et al quale egli dissegnava trovarsi in persona, se
3 1, 83| fine d'andar in Germania, dissegnava il pontefice d'abboccarsi
4 2, 1 | accrescimento d'animo a chi dissegnava moderazione dell'autorità
5 2, 40| obliquamente a quello che dissegnava; ma vedendo di non fare
6 3, 17| quello che l'imperatore dissegnava, ma per conceder grazie
7 4, 37| i spagnuoli e che Cesare dissegnava alzarsi piú coll'abbassar
8 5, 8 | precipitar molti. Tra le cose che dissegnava il pontefice in particolare
9 5, 13| le altre cose, a' quali dissegnava proveder tutt'insieme, pieno
10 5, 13| Poiché per il concilio che dissegnava fare diceva esser necessaria
11 5, 13| dopo che per altra via egli dissegnava liberarsi dalla molestia
12 5, 13| inquisizione severissima che dissegnava instituire, metteva le cose
13 5, 13| questo era l'arcano col quale dissegnava tener tutti in timore e
14 5, 33| della religione, et egli dissegnava di sopportar, aspettando
15 5, 46| L'accortezza spagnuola dissegnava con medicina della Francia
16 6, 14| mondana in ricompensa; e chi dissegnava ottenerla, era costretto
17 6, 24| fece legger la risposta che dissegnava mandar a Trento, la qual
18 7, 13| il conte di Luna, che si dissegnava mandare, stato con l'imperatore
19 7, 14| sarebbono d'alcun valore, e che dissegnava, finito il concilio, trovarsi
20 7, 14| quello che il cardinale dissegnava proponer; né avendo risposta
21 7, 26| Catolica le petizioni che dissegnava trattar in concilio, e sapendo
22 7, 47| alla Maestà cesarea, il che dissegnava far tra pochi dí, dovendo
23 7, 49| condotta de soldati, che dissegnava fare per sua sicurezza;
24 7, 75| bisogni delle altre provincie, dissegnava di fermarsi in Ispruc, per
|