Cap, Par
1 1, 77| esploratori, visitassero le diocesi, conferissero i beneficii
2 2, 41| d'essi tanti papi nelle diocesi loro: perché, quando fosse
3 4, 26| fare, ciascuno nella sua diocesi. E questa riserva non è
4 4, 30| ufficii ponteficali nelle diocesi senza licenza del proprio
5 4, 30| essempii da quelli delle diocesi vicine, impetravano autorità
6 4, 30| perpetua di chiese d'una diocesi a quelle dell'altra, sotto
7 6, 14| ad un titolo non mutavano diocesi, e se occorreva viaggiare
8 6, 20| parte delle chiese della diocesi, et i commendatarii non
9 6, 33| per li giovani della sua diocesi, di ordinar un catalogo
10 7, 11| vescovi dal papa ricevono la diocesi, ma da Cristo l'autorità.
11 7, 11| restringergli et ampliargli la diocesi, dargli maggior o minor
12 7, 16| se non la divisione delle diocesi e l'applicazione della persona.
13 7, 16| ad un beneficio della sua diocesi un provisto da Roma; le
14 7, 41| secondo la grandezza della diocesi, ogni domenica e festa,
15 7, 41| tratti negozii gravi della diocesi, se non con conseglio del
16 8, 6 | era annesso l'aver luogo e diocesi come cosa essenziale, e
17 8, 10| li vescovi, nella propria diocesi, uguali al papa, et il pontefice
18 8, 22| tenerà in altro luogo della diocesi, si faccia nella chiesa
19 8, 22| tutti li beneficii della diocesi et applicarci beneficii
20 8, 22| e nelle chiese di gran diocesi possi il vescovo, giudicando
21 8, 28| esser doi d'una medesima diocesi, né piú d'otto d'una nazione;
22 8, 45| per mezo di visitatori la diocesi ogni anno, tutta, potendo,
23 8, 45| metropolitani non possino visitar la diocesi de' suffraganei, se non
24 8, 55| tutti che, tornati alle diocesi, mettessero li decreti in
|