Cap, Par
1 1, 48| grande l'ardire loro di voler dannar d'errore et eresia e falsa
2 2, 43| considerò nondimeno, quanto al dannar il contrario d'eresia, che
3 2, 56| manifesta una inclinazione a dannar quella voce come eretica,
4 4, 25| come nell'altre, di non dannar alcuna opinione de' catolici,
5 4, 35| discuter quali si dovevano dannar per eretici e formar gli
6 5, 20| necessario prima concordamente dannar tutte le sette de' zuingliani
7 5, 20| e poi con quella regola dannar gl'errori. Il vescovo mostrando
8 5, 20| per non voler li rimasti dannar prima le sette. Rispose
9 6, 6 | che non si era pensato di dannar per allora la confessione
10 6, 54| gl'imponesse silenzio, con dannar d'eresia chi dicesse Cristo
11 6, 54| edificazione, e chi voleva dannar il frate per scandaloso
12 6, 70| prometteva d'approvar e dannar quello che ella approva
13 7, 16| parole: de iure divino per dannar quello che gl'eretici dicono
14 7, 31| che è congregata solo per dannar le eresie. Raccordò a' padri
15 7, 37| determinazione si veniva a dannar in un tratto tutte le dispense
16 7, 48| sostenne che si dovevano dannar per eretici quelli che attribuiscono
17 7, 58| ecclesiastica, e però che conveniva dannar per eretici assolutamente
18 8, 26| opponer a' calvinisti e dannar la loro opinione: fu però
19 8, 26| anatema, avendo rispetto di dannar quell'opinione, la qual
20 8, 29| istesso, che non era giusto dannar li greci non uditi e non
21 8, 29| trovato temperamento di non dannar quelli che dicono potersi
22 8, 29| era congregato se non per dannar le opinioni de' protestanti
23 8, 29| in dubio come si potesse dannar chi dice la Chiesa fallare,
24 8, 29| insegnando un articolo, senza dannar il contrario di quello.
|