Cap, Par
1 1, 39| Alessandro suoi nepoti; gli concedesse la cruciata in Spagna et
2 1, 45| licenzia populare. Se si concedesse di metter in dubio o ricercar
3 1, 59| re, gli domandarono che concedesse al duca di Lorena la nominazione
4 2, 15| quando alla sola Germania si concedesse non ubedire al concilio,
5 2, 57| acciò la Maestà Sua divina concedesse buon essito a quella guerra
6 3, 15| che quando la Maestà Sua concedesse tal cose come lecite, offenderebbe
7 3, 18| roba e della vita di tutti, concedesse che la conscienza fosse
8 3, 30| gli dasse aiuto overo gli concedesse di provedersi con la protezzione
9 4, 19| che il salvocondotto si concedesse, ma quanto al differir materia
10 4, 31| possibile; perché, quando ben si concedesse qualche cosa pregiudiciale
11 4, 40| mandasse il capello et anco gli concedesse di portar l'abito rosso,
12 5, 31| ricchiedeva Sua Santità che gli concedesse sussidio gagliardo sopra
13 5, 46| Lorena, che quando quella si concedesse, interromperebbe il corso
14 5, 47| communione del calice si concedesse in modo che fosse salva
15 6, 9 | gran parte piaceva che si concedesse assolutamente a tutte le
16 6, 14| parere suo era che se gli concedesse mercede, ma limitata e moderata.~ ~ ~
17 6, 36| una e piú commune, che si concedesse con le condizioni che fu
18 6, 65| che in modo alcuno non si concedesse; l'altra affermativa, che
19 6, 65| dicchiarare che egli la concedesse o negasse, et altri che
20 6, 65| con dicchiarazione che la concedesse secondo la prudenza sua.
21 6, 65| estese a mostrare che non si concedesse, se ben dovesse seguir la
22 6, 65| digressione in persuader che si concedesse; poi rispose appositamente
23 7, 62| consentir che nel concilio si concedesse l'uso del calice, con dissegno
24 8, 62| almeno per qualche tempo concedesse che si potessero reconciliar
|