|    Cap,  Par1  1,  15|       mossi se non dalla propria ambizione et instigazione diabolica.
 2  1,  35|         condannava con titoli di ambizione et avarizia quelle di lui,
 3  1,  45|          licenzia popolare, alla ambizione de' grandi et alla perversità
 4  1,  77|        di lusso, avarizia, overo ambizione; quanto alla famiglia loro,
 5  2,  21|  disciplina, le quali anco per l'ambizione o altri affetti cattivi
 6  2,  65|     reali o finti, per coprire l'ambizione da sottrarsi dalla soggezzione
 7  2,  81|       per saziare l'avarizia e l'ambizione; che era una grand'indegnità
 8  4,  16|          la cura al vescovo, e l'ambizione, affetto assai sottile e
 9  5,  24|          che la vera causa fosse ambizione e dissegno d'arrichir delle
10  5,  36|    contra le pompe, il lusso e l'ambizione della corte, soggiongeva
11  5,  37|        che coprono l'avarizia, l'ambizione e lo studio di cose nuove
12  5,  38|     unione della Chiesa, ma dall'ambizione della corte romana, cosa
13  6,  3 |    catolici, che per interesse d'ambizione non potevano sopportare
14  6,  12|         cortegiani prevaleva o l'ambizione, o l'obligo a seguir l'opinione
15  6,  23|        questi chiettini hanno un'ambizione maggiore degl'altri, se
16  6,  43|         titolari solamente per l'ambizione della degnità; la qual invenzione
17  7,  4 |       che datogli da Cristo, per ambizione et avarizia d'altri e negligenza
18  7,  31|    tuttavia però era ascritta ad ambizione, come se avesse studiosamente
19  7,  32|        spagnuoli di proveder all'ambizione et avarizia della corte,
20  7,  39|          il prencipe de Condé, l'ambizione de' grandi impedí ogni componimento,
21  7,  55|        Soggionse l'adulazione, l'ambizione e l'avarizia aver persuaso
22  8,  19|    costretti a tacere o avessero ambizione di non parlar, salvo che
23  8,  34|      troppo aperto e publico all'ambizione; che l'antichità aveva professato
24  8,  34| assentirvi e non moltiplicar per ambizione in parole di riprensione
 
 |