Cap, Par
1 1, 21| o necessaria. In queste ambiguità afflisse il pontefice l'
2 1, 72| dichiarare et uscire dalle ambiguità; et in consistorio, narrata
3 1, 84| Ma mentre sta in queste ambiguità, si publicò la lega tra
4 2, 17| dopo tornarono in campo le ambiguità, perché arrivarono lettere
5 2, 28| convocazione. In questa ambiguità era proposto che si passasse
6 2, 48| della fede ridotte in grand'ambiguità in diverse regioni, con
7 2, 49| eccezzione, eziandio con ambiguità, ogni uno può concludere:
8 2, 60| ebrea che non significa ambiguità, ma riverenza, perché timor
9 2, 61| dopo aver parlato con tanta ambiguità che esso stesso non s'intendeva,
10 2, 72| cosa raggionevole in tanta ambiguità de' principii, fermare con
11 3, 24| al d'Avila, né meno con l'ambiguità usata nel trattar col cardinale
12 4, 9 | disperati. Restava anco in ambiguità se doveva creare alcuno
13 5, 40| fosse manifesta l'affettata ambiguità, pareva loro che la nuova
14 5, 40| colore che non gli piacesse l'ambiguità delle parole e d'aver per
15 6, 24| l'evento immediate levò l'ambiguità, perché l'istesse cose s'
16 6, 29| continuando indicimus», ambiguità non conveniente ad uomini
17 6, 65| vedersi riposto nelle medesime ambiguità, et il concilio, che è un
18 7, 11| anco qui cadeva un'altra ambiguità, quo iure, potendosi intendere
19 7, 12| Trento. Perilché, in tante ambiguità de consegli, non sapendo
20 7, 31| tuttavia con la medesima ambiguità, finalmente concluse che
21 7, 31| trattarono né con l'istessa ambiguità, né col medesimo rispetto
22 7, 31| cardinale aveva parlato con ambiguità, come anco perché esso e
23 8, 60| Francesco, materia da sé piena d'ambiguità, mai però nasce alcun disordine,
|