Cap, Par
1 1, 48| udir la messa, invocar la Vergine Maria e gli altri santi,
2 2, 42| essentare da questa legge la vergine madre di Dio per privilegio
3 2, 45| veniva compresa la beata Vergine madre di nostro Signore,
4 2, 45| troverebbe che ne meno la beata Vergine fu essente dalla commune
5 2, 45| il generato dalla beata Vergine fosse Dio, la Chiesa, per
6 2, 45| fanciullo in braccio della Vergine per ramemorare la venerazione
7 2, 45| ore canoniche alla beata Vergine, nella forma che da antichissimo
8 2, 45| e nelle lodi della beata Vergine frequentissimo, sino a dargli
9 2, 45| mancano luoghi da lodare la Vergine, a quale non può piacere
10 2, 45| vostra essenzione della Vergine fuori della commune condizione,
11 2, 45| era contra di loro, se la Vergine non era eccettuata; i dominicani
12 2, 47| comprendere nel decreto la beata Vergine, ma doversi osservare le
13 2, 49| certo che sia passato nella vergine; e massime che la raggione,
14 2, 49| celebrare la concezzione della Vergine, concluderà che sia celebrata
15 2, 49| la divina risposta che la Vergine fu piú beata per aver udita
16 2, 56| per biastemma che la beata Vergine abbia commesso un minimo
17 2, 56| giusto è ugual alla beata Vergine. Questo avvertimento mise
18 2, 67| come la Chiesa tiene della Vergine.~24 Che la giustizia non
19 4, 12| stesso che è nato della Vergine, che ha patito nella croce
20 5, 27| metter imagini della beata Vergine e de' santi in ogni cantone,
21 8, 55| quelle di Cristo, della Vergine e de' santi si debbono tener
22 8, 56| tutto 'l suo.~17 Che nissuna vergine riceva l'abito, né faccia
|