Cap, Par
1 1, 38| fede che l'imperatore aveva sentito male l'ingresso de Colonnesi
2 1, 55| giorni l'elettore, avere sentito molta allegrezza che Cesare
3 1, 57| può esplicar il dispiacer sentito in Roma e da tutto l'ordine
4 2, 30| Trento et a Roma, non fu sentito tanto dispiacere della mutazione
5 2, 59| che il papa ne averebbe sentito dispiacere, et i timidi
6 2, 60| de' scolastici cosí hanno sentito, causa perché la maggior
7 2, 61| non però era gratamente sentito, parendo in certo modo pregiudicio
8 3, 28| ufficio apostolico, aver sentito legger in san Paolo che,
9 4, 7 | nome del concilio, aver sentito il mandato di Cesare con
10 4, 22| promotore per suo nome, aver sentito con gran piacer il raggionamento
11 4, 22| ne' favori del re, avevano sentito grandissimo dispiacere per
12 4, 33| disse che il legato aveva sentito con sdegno la proposizione
13 5, 13| de' spagnuoli ne avevano sentito qualche odore. Gli raccommandò
14 6, 6 | rispose: la sinodo aver sentito piacere leggendosi il mandato
15 6, 7 | diceva aver altre volte sentito con quella confessione,
16 6, 11| vescovi et il clero avevano sentito tre grandi allegrezze: per
17 7, 5 | prima tonsura aver sempre sentito dir a' teologi che sacramento
18 7, 12| residenza e che già se n'era sentito qualche motivo, e l'arcivescovo
19 7, 26| papa creato non averebbe sentito gravezza d'accettar la riforma
20 7, 61| tutte le cose utili; che ha sentito con dispiacere le prattiche
21 8, 31| il duca di Sessa, avendo sentito il disgusto universale e
22 8, 40| quel regno sarebbe stato sentito male che fossero giudicate
23 8, 61| ebbe aviso che il re aveva sentito con dispiacere e risentimento
|