|    Cap,  Par1  1,  55| ricchiesto spacio per rispondere, sentí il noncio di ciò piacere
 2  2,  29|    riforma era tutta in spavento, sentí con piacere che il concilio
 3  2,  55|           libro suo contra Lutero sentí apertamente l'istesso; diceva
 4  2,  73|           un'altra opinione, qual sentí che senza descender a' particolari
 5  2,  75|           pontefice assolutamente sentí che non si dovevano battezare
 6  2,  90|          ordine. In Roma la corte sentí in bene d'esser liberata
 7  2,  90|       imperatore, udita la nuova, sentí dispiacer grande, prima
 8  3,  12|          essi nel medesimo luogo, sentí dispiacere come di causa
 9  4,  40|         impunito]~Ma il pontefice sentí dispiacere di quello che
10  5,  29|        suo consenso.~Il pontefice sentí molestia grande della dimanda,
11  5,  42|   sforzato a quella. Il pontefice sentí grandissimo disgusto che
12  5,  46|          dissoluto senza effetto, sentí molto piacere e commendò
13  5,  46|      pontefice; e la corte romana sentí molto male le azzioni del
14  6,  2 |     temerità degl'innovatori; non sentí dispiacere che 4 si fossero
15  6,  52|     felicemente fosse passata, ne sentí grand'allegrezza, la qual
16  6,  74|     tenuta e delle cose successe, sentí allegrezza, come liberato
17  7,  30|    cardinale di Lorena, se ben ne sentí dispiacere, non fece dimostrazione
18  7,  43|          la piaga della molestia. Sentí il papa a legger quella
19  7,  59|           il papa, risoluto e che sentí con dispiacere non aver
20  7,  74|         bene.~Certo è che il papa sentí con molto disgusto la pace
21  8,  4 |   reconciliare con loro amicizia, sentí molto dispiacere intendendo
22  8,  15|    accordo tra gl'ambasciatori lo sentí male, per il medesimo timore
23  8,  60|       queste raggioni, et il papa sentí la necessità di venir alla
 
 |