|    Cap,  Par1  1,  20|      valore delle indulgenze la querela è vecchia et ancor dubia.
 2  1,  26|        a parte fecero una longa querela di ciò che pretendevano
 3  1,  66|         che se averanno qualche querela contra di lui, la potranno
 4  1,  71|         di Germania ne facevano querela e tenevano che la Sua Maestà
 5  2,  41|         e prediche era generale querela de' vescovi e massime spagnoli
 6  2,  66| Germania in obedienza; con gran querela dell'imperatore che fosse
 7  2,  66|  astenesse di aggiongere questa querela alle altre. Il papa teneva
 8  3,  12|      Trento, e avevano causa di querela contra quei di Bologna,
 9  3,  12|        perché non avevano fatto querela a lui: esser cosa chiara,
10  3,  12|   imperatore abbia prevenuto la querela loro, aspettata dalla Beatitudine
11  3,  12|       essi glie n'abbiano fatto querela, ma per proprio moto di
12  5,  10|   gravissimamente; ne fece gran querela coll'ambasciatore imperiale
13  5,  17|      ebbe la repulsa, con grave querela di Ghisa che i Caraffi avessero
14  5,  42|        altra religione. Ne fece querela in concistoro con acerbità,
15  7,  23|  ambasciatore; e per far la sua querela piú grave, vi aggionse dolersi
16  7,  44|     fecero col papa la medesima querela che faceva Lorena in Trento,
17  7,  74|      catolico in Francia faceva querela con molto rumore, e per
18  8,  27|  Castellunne diede aviso e fece querela col conte di Luna, il qual
19  8,  27|    propria e de' colleghi, fece querela co' legati, ricercando che
20  8,  36|    lettera di sua mano, facendo querela degl'ufficii che facevano
 
 |