Cap, Par
1 1, 46| sua se condescendeva, e di perder la dignità sua ricusando,
2 2, 28| la precedente pareva un perder tutta la riputazione; il
3 2, 62| il giustificato non poter perder la grazia et in ogni opera
4 2, 69| se non stabilito che, col perder la metà delle entrate, si
5 2, 87| Che il battezato non può perder la grazia, se ben pecchi,
6 3, 25| incorrerebbe il pericolo di perder la Francia, che si ha, per
7 3, 26| un concilio nazionale, o perder la Francia; non doversi
8 4, 14| acquista il secondo senza perder il primo; et aver Dio cosí
9 4, 16| dominazione e fu causa di far perder a' cristiani l'antica riverenza
10 5, 10| abbracciasse l'altra, dovesse perder la degnità. Né meno alle
11 5, 13| non trattandosi di poter perder per loro, insisteva in sollecitar
12 5, 39| personalmente sotto pena di perder i frutti de' beneficii;
13 6, 29| presteranno orecchie faranno perder ogni autorità a' concilii,
14 6, 40| pontefice che non si lasciasse perder quest'occasione di racquistargli;
15 6, 45| questo esser quello che farà perder irrecuperabilmente il credito
16 6, 46| non potendo in quella età perder la grazia, non condannando
17 6, 68| rendeva odiosi, gli faceva perder riputazione e rimaner inetti
18 6, 72| cosa che si poteva, senza perder tanto tempo, tanti ufficii
19 7, 18| secondo il proverbio, di perder doi occhi per privar d'uno
20 7, 25| Francia vi era pericolo di perder l'ubedienza de' catolici,
21 7, 26| proporre che non era da perder in questioni il tempo che
22 7, 39| maggiormente, e tra tanto perder anco la Spagna, giudicò
23 7, 72| certo, e tra tanto, per non perder tempo, dar li voti sopra
|