|    Cap,  Par1  1,  80|         Trento, quantonque a lui paresse maggiormente commodo un
 2  2,  8 |          panni arazzi, acciò non paresse un consesso di mecanici.
 3  2,  66|         menzione, a fine che non paresse la guerra fatta per quella
 4  2,  76|    difficoltà d'andare a quelle, paresse a' vescovi concederlo anco
 5  2,  78|        d'una delle opinioni, non paresse reprobata l'altra, cosa
 6  2,  86|     facesse egli medesimo, e non paresse che la sinodo l'avesse costretto
 7  3,  12|         la protestazione, sí che paresse non contra lui fatta, ma
 8  3,  15|      operare che quella dottrina paresse raccolta non per unire ambe
 9  3,  26|       lui, o come meglio ad esso paresse, esporla al re et a chi
10  4,  30|          per il tempo che a loro paresse ciascun ordinato senza loro
11  4,  33|      acciò tutta quella dottrina paresse venir di Germania e non
12  5,  18|       pigliar qual conseglio gli paresse piú utile per sé, e rimandandogli
13  5,  29| presterebbe aiuto. Ma se non gli paresse opportuno, si poteva differir
14  5,  44|          se questo non piaceva e paresse meglio aspettar l'aiuto
15  6,  4 |         in universale quello che paresse beneficio publico. Quanto
16  6,  16|      quella nobil nazione, e non paresse quel regno in tutto alienato
17  6,  68|          quella permissione come paresse piú raggionevole a' padri.
18  7,  17|          della sinodo, acciò non paresse ad alcuno che fosse necessaria,
19  7,  36|     regie e quel di piú che loro paresse, ne formassero articoli
20  7,  74|           quando la già data non paresse bastante: però non si poteva
21  8,  28|        raccogliessero quello che paresse loro necessario per la riforma
22  8,  30|        la dottrina, accioché non paresse dogma, ma ancora che non
23  8,  30|       decreto in maniera che non paresse trattarsi professatamente
 
 |