Cap, Par
1 1, 24| dopo aver detto quello che occorreva circa la concordia tra prencipi
2 1, 67| persona, a cui poche volte occorreva di udir risposta non preveduta,
3 2, 21| consegliavano e risolvevano quanto occorreva. Ma dopo qualche progresso
4 2, 64| pur uno (il che rare volte occorreva) dall'opera si retirava,
5 2, 70| forse in molte materie, non occorreva nel dannare le openioni
6 3, 14| concilio era già fatto, che occorreva altro dire, se non che precisamente
7 3, 20| di mandarle a chi e dove occorreva, e dovunque le inviava,
8 3, 25| vilipesa da tutti. Che non occorreva metter in conto l'opera
9 4, 8 | ogni uno vederà chiaro. Et occorreva alle volte che in qualche
10 5, 32| era fatto in Trento non occorreva parlarne, anzi voleva metter
11 6, 14| non mutavano diocesi, e se occorreva viaggiare per qualche rispetto,
12 6, 17| erigerne una nuova, e quando occorreva farlo, massime de là da
13 6, 20| Imperio occidentale ben spesso occorreva che le chiese fossero de'
14 6, 20| o parochi vicini, quando occorreva simil vacanza delle parochiali
15 6, 35| de' prelati secondo che occorreva, operando con gl'amici di
16 6, 35| Borromeo di tutto quello che occorreva, come fece; et il registro
17 6, 39| considerazione, la qual non occorreva dire in quel tempo, non
18 6, 65| stati irremediabili, non occorreva che il concilio constanziense
19 7, 16| pontefice di quello che a Roma occorreva. Aggionse che li patriarchi
20 7, 66| lettere mostrategli, né occorreva aspettarne chiarezza maggiore,
21 7, 76| appresso tutti, con chi gli occorreva parlare, ch'il concilio
22 8, 26| non conoscendosi tra loro, occorreva poi che si congiongessero
23 8, 49| assai definita, onde non occorreva altro fare se non ordinare
|