|    Cap,  Par1  1,  7 |     altra fede.~Da questa bolla vidde chiaramente Martino che
 2  1,  21|   circonspezzione. Ma quando lo vidde costretto dall'angustia
 3  1,  39|      del papa. Ma il mondo, che vidde restar prigione il pontefice
 4  1,  41|       il che in Italia, la qual vidde un accidente cosí pieno
 5  1,  48|      alcuni riti, finalmente si vidde che la conferenza non poteva
 6  1,  53|      Stato era intendentissimo, vidde bene di non avere ragione
 7  1,  84|      dall'imperatore, imperoché vidde quanto offendesse quella
 8  2,  15|      mai averebbe acconsentito, vidde che questo era un dargli
 9  2,  20|         congregazione de' 12 si vidde che tutti i prelati unitamente
10  2,  45|       essi erano condannati; si vidde necessità di trovare modo
11  2,  48|        suoi vescovi, e dopo che vidde farsi da dovero et essere
12  2,  51|        oppugnare le indulgenze, vidde di non poter ottenere l'
13  2,  56|  sospetto negli audienti che si vidde manifesta una inclinazione
14  2,  59|         il dí di sant'Andrea, e vidde la mostra delle genti del
15  2,  60|         modo che Santa Croce si vidde avere piú bisogno di freno
16  5,  49| decembre gionse in Trento, e si vidde nel suo entrar levarsi un
17  6,  2 |  ostinata contradizzione che si vidde ne' vescovi spagnuoli, poco
18  6,  9 |  orientali. Di questi presto si vidde che i poveri uomini, afflitti
19  6,  35|      promessa fatta da Mantova, vidde la difficoltà di divertir
20  6,  62|       strepito de' prelati e si vidde, in molti, segni manifesti
21  7,  59|       le qual cose il cardinale vidde che li negozii inviati non
22  8,  37|  necessaria. Per questo egli si vidde costretto di dar fuori l'
 
 |