Cap, Par
1 1, 30| dalli predecessori, mossero umori assai pericolosi negli animi
2 1, 75| versato nell'intendere gli umori di Germania, intervenne
3 4, 28| l'anima per satisfar gl'umori de' particolari non era
4 5, 10| sperando che, quietati gl'umori e levate le differenze e
5 5, 11| fluttuavano a vicenda 2 umori: uno che per la consuetudine
6 5, 30| publicati non si acquietarono gl'umori mossi, né furono deposte
7 5, 31| regno, evacuerebbe quei mali umori che lo perturbano; però
8 5, 33| credere, et in Fiandra gl'umori erano preparati per mettersi
9 5, 47| rimedio dovesse trovargli umori troppo crudi e causare qualche
10 5, 49| scoprivano qualche mali umori ambiziosi di estendere l'
11 6, 4 | cause di non eccitar gl'umori delle persone a dire che
12 6, 9 | di muover in un corpo gl'umori cattivi che sono in quiete.
13 6, 16| questo si potero quietare gl'umori mossi. Onde l'arcivescovo
14 6, 22| avesse facoltà di mover umori; che i legati erano discreti
15 6, 26| esser ancora ben quieti gl'umori della residenza, se ne contentarono
16 6, 35| osservare accuratamente gl'umori de' vescovi, le openioni
17 6, 63| nuove difficoltà, et a' mali umori che erano in Trento aggregandosene
18 7, 42| erano in concilio e degl'umori diversi, e del modo come
19 7, 45| tanta dilazione, che gl'umori da se medesimi deponessero
20 8, 26| gl'elementi e quattro gl'umori del corpo umano, cosí adesso,
21 8, 60| costretto cedere a questi umori, soliti nascer ne' sudditi
|