Cap, Par
1 1, 71| esclusa la sua autorità, spedí subito il vescovo di Montepulciano
2 1, 82| parte in concilio. A questi spedí il mandato della legazione
3 2, 2 | propria conscienza. Questi spedí con un breve della legazione
4 2, 46| scoperto, a' 9 di giugno spedí per le poste il cardinale
5 2, 58| congionto in questo. Però spedí in diligenza a certificarlo
6 2, 81| significatagli da' legati, e spedí una bolla per la quale avvocava
7 2, 83| pretendono circa questo capo.~Spedí immediate il pontefice la
8 2, 84| Adonque risoluto di tanto, spedí un privato gentiluomo, famigliare
9 3, 17| noncii in Germania, a quali spedí con participazione de' cardinali
10 3, 26| ambasciatore francese, e spedí anco corriero espresso al
11 3, 26| mosso. Et in fine di giugno spedí tutt'in un tempo due noncii,
12 3, 28| ambasciator, il quale immediate spedí corrier espresso a significar
13 4, 5 | ambasciatori, che pur in quel tempo spedí al concilio, diede ordine
14 4, 35| cardinali ricevuti. Dopo questo spedí in diligenza il vescovo
15 5, 31| essempio; perilché immediate spedí a quel re Antonio di Toledo,
16 5, 36| publicazione della bolla il papa spedí il Nicheto in Francia con
17 5, 46| occupata dal re di Navarra, spedí immediate Fabricio Sorbellone
18 6, 24| diede sovvenzione e gli spedí al concilio: il che fece
19 6, 30| succeder se non bene, e spedí corriero a Trento con questa
20 6, 54| ultimi in pochi giorni si spedí piú tosto con ingiurie contra
21 7, 72| negoziazione coll'imperatore; gli spedí un gentiluomo, mandandogli
22 8, 36| di chi voleva aiutarlo. Spedí anco al re un corriero con
|