|    Cap,  Par1  1,  4 |          liberati dalle pene del purgatorio; aggiongendo anco facoltà
 2  1,  5 |          e della penitenza e del purgatorio, valendosi di tutti questi
 3  1,  10|         del libero arbitrio, del purgatorio, e della mendicità; i quali
 4  2,  51|       autorità de' sacerdoti, il purgatorio, il sacrificio della messa
 5  2,  53|        la morte, e però non vi è purgatorio, né satisfazzione che sia
 6  2,  67|       pagare in questa vita o in purgatorio.~31 Che il giusto pecca
 7  4,  37|        trattar succintamente del purgatorio, indulgenzie, imagini, reliquie
 8  6,  13|        secolo e quella che è nel purgatorio riceve per le messe, quali
 9  8,  24|      invocazione de' santi et il purgatorio. Et a questo effetto elessero
10  8,  25| tralasciando il rimanente, e del purgatorio condannare l'opinione degl'
11  8,  41|        trattar delle indulgenze, purgatorio, venerazione de' santi et
12  8,  49|          di formar il decreto di purgatorio, invocazione, venerazione,
13  8,  49|      qual parole la dottrina del purgatorio era assai definita, onde
14  8,  51|   reliquie e delle imagini e del purgatorio, restava la sinodo in vergogna.~
15  8,  54|      furono letti li decreti del purgatorio e de' santi come erano stati
16  8,  55|      decreti. Nella dottrina del purgatorio si diceva che la Chiesa
17  8,  55|          ha insegnato esservi il purgatorio, e le anime ritenute in
18  8,  61|         sensi, e nel decreto del purgatorio portar la come una definizione
19  8,  61|   insegnare la dottrina sana del purgatorio, senza dicchiarare qual
20  8,  61|          I catolici a' dogmi del purgatorio e delle indulgenze non pensavano;
 
 |