Cap, Par
1 1, 48| imperatore, per via della prattica, di persuader i prencipi,
2 2, 17| concilio. Tentarono ogni prattica per impedire quella partita;
3 2, 27| efficaci parole a venirne alla prattica. Questa sentenza fu ben
4 2, 34| avere per maraviglia se la prattica della Chiesa in un tempo
5 3, 20| della corte romana e dalla prattica che s'è introdotta dopo
6 4, 18| volte si potesse metter in prattica, operavano che poche volte
7 4, 36| concilio la Sacra Scrittura, la prattica della Chiesa vecchia, li
8 4, 36| decisivo, ma che la Scrittura e prattica della Chiesa e concilii
9 4, 36| alquanto differenti, perché la prattica della Chiesa è chiamata
10 5, 31| teneva qualche intelligenza e prattica con gl'elettori et altri
11 5, 49| gl'ordini allora messi in prattica e continuatamente servati
12 6, 8 | si poteva piú metter in prattica.~ ~ ~
13 6, 40| dopo quel concilio, nissuna prattica, nissuna forza o guerra
14 6, 57| non era possibile sopir la prattica, poiché, non essendosi quietati
15 6, 61| nominargli, e fece questa prattica con tanta importunità, che
16 6, 65| era impossibile metter in prattica l'uso del calice per pericolo
17 6, 65| parte, quando non avesse prattica et isperienza di quel negozio,
18 6, 65| d'eretici: si vede per la prattica del concilio niceno che,
19 7, 29| tanta sollecitudine esser prattica del cardinale d'Aragona,
20 8, 3 | tra tanto si fece stretta prattica co' prelati italiani, acciò
21 8, 18| in piedi, come venir alla prattica: perché conveniva ordinare
22 8, 18| specialità di dottrina, et in prattica non far alcuna novità. A
|