|    Cap,  Par1  1,  31|       fatto cosí potente che il ponteficato li restava a discrezione~
 2  2,  41|        direttamente oppugnar il ponteficato e non quegl'ordini; il levare
 3  2,  84|        concilio per opprimer il ponteficato. Vedeva che restava come
 4  3,  10|    rimedio, e dal principio del ponteficato ricorse a quello che da
 5  3,  14|       sostentare la degnità del ponteficato, che sola può contrapesare
 6  3,  25|       potesse occorrere nel suo ponteficato, bilanciò le raggioni che
 7  3,  25|        gravati dal papa, ma dal ponteficato; et anco, quanto s'aspetta
 8  3,  25|         se a Paolo, fermato nel ponteficato tanti anni e stimato da
 9  3,  29|        tenuta con lui inanzi il ponteficato, in questo una fama di pietà,
10  4,  35|       numerosa nel principio di ponteficato, massime essendoci 48 cardinali
11  5,  17|   principal nervo et arcano del ponteficato. Ebbe alcuni indicii contra
12  5,  24|         pontefice, né contra il ponteficato, ma per trovar rimedio alle
13  5,  27|  medesima causa]~La vacanza del ponteficato fu piú longa di quello che
14  5,  28|         non sopra le rovine del ponteficato. L'opporsi a chi domanderà
15  5,  33| essempio, toccava la radice del ponteficato. Per provisione voleva che
16  5,  35|   sottometter il concilio et il ponteficato e, tutte le cose sue; ma
17  6,  34|       quanto all'abolizione del ponteficato, quale essendo il fondamento
18  6,  74|         contrarii alle cose del ponteficato, cosí incarnati che non
19  7,  13|      riforma dell'elezzione del ponteficato, a fine che ne toccasse
20  7,  16|       non quello che riceve dal ponteficato. Il Cinquechiese disse che
21  7,  19|      anco Carlo imperatore, nel ponteficato di Giulio III, procurò il
22  8,  36| promessa del re che le cose del ponteficato sarebbono favorite da Sua
 
 |