Cap, Par
1 3, 12| l'ordine, tralasciando la petizione che doveva fare, e ricercando
2 4, 19| parergli raggionevole la petizione del salvocondotto e la dilazione
3 4, 30| far anco maggior grazia a petizione di chi l'impetrava, era
4 4, 43| restituito da Giulio, a petizione di Carlo imperatore, per
5 5, 46| papa, insospettito per la petizione d'Avignone e considerando
6 5, 48| quello era stata rimessa la petizione dell'imperatore, cosí rimetteva
7 5, 48| i prelati non fanno tal petizione, avendo la maggior parte
8 5, 48| Publicata per Roma questa petizione de' prelati francesi, nel
9 6, 29| aver espresso in voce la petizione, gliela lasciarono in scritto.
10 6, 36| ancora non sapendo che già la petizione fosse stata al pontefice
11 6, 41| materie. Raccordavansi la petizione del matrimonio de' preti
12 6, 41| compiacer l'imperatore nella petizione del calice, si lasciò intender
13 6, 45| esso ancora difficoltà a petizione d'alcuni teologi, quali
14 6, 62| doversi maravigliare che la petizione sia prima stata presentata
15 6, 65| facevano la dimanda; che la petizione non era per divozione, essendo
16 6, 65| decreto di quel concilio, la petizione del calice sapeva eresia
17 6, 72| ufficio favorevole alla loro petizione. Ma l'imperatore non ebbe
18 7, 12| superiorità de' vescovi, attesa la petizione de' prelati spagnuoli e
19 7, 37| estraordinaria, eziandio a petizione de' prencipi imposta; che
20 8, 2 | che essaminassero ben la petizione, piú pia che circonspetta,
21 8, 27| congregazione l'approvò et, a petizione dell'agente di quell'arcivescovo,
22 8, 29| al secretario che dalla petizione de' suddetti ambasciatori
|