|    Cap,  Par1  2,  53|          16 I giustificati sono liberi da ogni colpa e pena, e
 2  2,  61|        ne' primi moti non siamo liberi, la qual libertà avendo
 3  2,  61|         e gli angeli beati sono liberi alla parte solo del ben,
 4  2,  61|      che altri potessero essere liberi alla sola parte del fare
 5  2,  72|        riti usati in esso esser liberi e potersi tralasciare senza
 6  2,  79|         patronatus, et anco ne' liberi i prencipi vogliano sodisfazzione
 7  3,  12|  trasferisse, imperoché essendo liberi i voti di tutti nel concilio,
 8  4,  36|     vescovi, acciò i voti siano liberi. Aggionsero gl'ambasciatori
 9  4,  36|  concilii, tutti debbiano esser liberi da quei legami; perilché
10  4,  36|      che nascerebbono da uomini liberi, a quali sarebbe lecito
11  5,  19|  fossero in concilio in Italia, liberi dal timore del re, si sarebbero
12  5,  38|          e che i pareri saranno liberi, presentarono anco brevi
13  6,  29|        si dice che non erano né liberi, né legitimi, perché parlavano
14  6,  31|        calunnia che non fossero liberi: contra quali, sí come anco
15  7,  5 |   teologi, massime frati, esser liberi nell'essemplificare, portavano
16  7,  26|       come se avessero ad esser liberi d'ogni peso e carico, dovendo
17  7,  53|        come da' prencipi, siano liberi nel dire li loro voti in
18  8,  48|        esser mutati perché sono liberi, ma che l'agente de' capitoli
19  8,  57|         le unioni de' beneficii liberi a quei de iuspatronati,
20  8,  61|        tutti li beneficii siano liberi, se non si prova il patronato.
21  8,  61|   fossero in servitú e gl'altri liberi, quasi che non sia chiara
22  8,  62| matrimonii de' sacerdoti furono liberi e leciti sino a papa Calisto;
 
 |