Cap, Par
1 2, 32| prelato, se prima non si fosse giustificato appresso il pontefice, dove
2 2, 53| come lei.~25 Le opere del giustificato non sono meriti della beatitudine,
3 2, 56| inerente, viene anco al giustificato imputata la giustizia di
4 2, 60| accusi, non però mi tengo giustificato». Queste raggioni e testimonii,
5 2, 60| giusto credere d'essere giustificato, quanto gli articoli della
6 2, 60| mancamento, né per ciò son giustificato, inferirebbe: «ma son giustificato
7 2, 60| giustificato, inferirebbe: «ma son giustificato per altro», e cosí proverebbe
8 2, 62| ricevono la grazia;~7 Il giustificato è tenuto a credere per fede
9 2, 62| fine nella giustizia;~8 Il giustificato è tenuto a credere per fermo
10 2, 62| che dicessero insieme il giustificato non poter perder la grazia
11 2, 64| che con quelle ogni uno ha giustificato l'abuso per cosa lecita.
12 2, 67| Paolo dice: l'uomo esser giustificato per la fede e gratuitamente,
13 2, 67| predestinato, con credere che il giustificato non possi piú peccare o
14 2, 67| 1 Che l'uomo può esser giustificato senza la grazia, per le
15 2, 67| peccato.~9 Che l'empio sia giustificato per fede sola, senza preparazione
16 2, 67| volontà.~10 Che l'uomo sia giustificato senza la giustizia meritata
17 2, 67| formalmente.~11 Che sia giustificato per sola imputazione della
18 2, 67| Che l'uomo è assoluto e giustificato, perché lo crede fermamente.~
19 2, 67| Dio siano impossibili al giustificato.~19 Che non sia altro precetto
20 2, 67| per legislatore.~22 Che il giustificato possi perseverare senza
21 2, 67| e non insieme meriti del giustificato.~33 Che per questa dottrina
22 2, 69| modificazione sarebbe empia, se il giustificato potesse servargli assolutamente,
|