|    Cap,  Par1  1,  34|            essortò i cardinali all'emendazione de' costumi; disse che voleva
 2  1,  40|   vessazioni mandategli da Dio per emendazione, avessero prodotto il debito
 3  1,  43|        questo si era veduta alcuna emendazione. Che in tutte le deliberazioni
 4  1,  48|         alcune cose che meritavano emendazione, alle quali Cesare prometteva
 5  1,  77|            et insieme proponendo l'emendazione dello stato della republica,
 6  1,  79| destruggere, ma ben ridurli ad una emendazione pia e cristiana; che i beni
 7  1,  84|             Lodarlo che desideri l'emendazione della Chiesa, ma avvertirlo
 8  2,  14|  apparteneva alla gloria di Dio et emendazione della Chiesa, che egli non
 9  2,  40|         strettamente che intorno l'emendazione dell'edizione volgata non
10  2,  46|            si è alcune volte fatta emendazione de' costumi, ma della fede
11  2,  86|         fossero corrottele degne d'emendazione, et essi stessi non emendassero
12  3,  20|             e narrato il bisogno d'emendazione del clero, soggionse tutta
13  4,  43|         massime in Germania, e per emendazione de' costumi; e che in quella
14  5,  13|          essortar l'imperatore all'emendazione di Germania, la quale non
15  5,  46|          corregger le cose degne d'emendazione, desiderava che non si partissero
16  6,  7 |       Zuinglio, non per impedir la emendazione della religione, la qual
17  6,  39|           sarebbe et infruttuosa l'emendazione della dottrina, se prima
18  7,  49|            ch'ebbe la Chiesa per l'emendazione moderata del concilio di
19  7,  49|            le cose necessarie alla emendazione della Chiesa universale,
20  8,  2 |            occupandosi sempre nell'emendazione de' costumi et esplicazione
21  8,  60|           ogni minima moderazione, emendazione overo anco dilazione a confermargli
 
 |