Cap, Par
1 1, 53| osservino tutti i commandamenti divini, e non piú quello che questo.
2 1, 61| benevolenza; che ne' servizii divini s'implicava quanto poteva,
3 2, 32| sempre furono tenuti per divini; il secondo di quelli che
4 2, 32| tessere il catalogo de' libri divini; et essendo 3 openioni,
5 2, 34| di scrivere sopra i libri divini, perché, essendovi poche
6 2, 60| può dar giudicio de' moti divini; che l'autorità di Salomone
7 2, 67| servare i commandamenti divini.~7 Che a questa preparazione
8 2, 67| non si può dire i precetti divini esser impossibili al giusto,
9 2, 69| possibile servare i precetti divini, poiché il medesimo concilio,
10 2, 69| osservassero i precetti divini, «quantum quisque poterit».
11 4, 7 | sono stimati non umani, ma divini; che di ciò è stato lasciato
12 4, 37| città di Trento si cessi da' divini ufficii, e che possino tornare
13 5, 8 | privati in pensieri publici e divini: dove questo pontefice,
14 6, 6 | sono ricevuti per oracoli divini. Il re aver speranza che
15 6, 15| essendo iscusati dagl'ufficii divini quelli che per infermità
16 6, 15| al ritrovarsi agl'ufficii divini per guadagno speciale, bisogna
17 6, 33| notoria irregolarità.~11 Che i divini ufficii siano in maniera
18 6, 33| prolissità.~13 Che tra i divini ufficii celebrati in latino
19 6, 41| negligenti nell'osservanza de' divini non volendo riforme; et
20 6, 41| desiderava le orazioni, officii divini e messe in lingua volgare,
21 6, 73| permettergli la celebrazione de' divini ufficii in lingua slava
22 7, 55| o dicchiarar i misterii divini, e la parola di Dio, che
|