Cap, Par
1 1, 29| quelle non vi fosse alcun disordine, si provedesse alle cose
2 1, 68| che è manco mal tolerar il disordine conosciuto, e che per esser
3 1, 71| potrebbono tolerar un tal disordine, che Sua Maestà potesse
4 2, 12| carica, per ovviare a tanto disordine.~Scrissero però a Roma dando
5 2, 34| essendo la licenza popolare disordine maggiore della tirannide,
6 2, 64| assistere all'operante. Il disordine era tanto inanzi passato,
7 2, 79| vedono nel corpo canonico, il disordine sarebbe gionto al colmo.
8 4, 30| ostassero.~Non nasceva minor disordine perché dal pontefice, a
9 4, 30| ordinarii con censure. A questo disordine provede il quinto capo,
10 4, 30| potergli castigare. Questo disordine desiderando alcuni che fosse
11 4, 30| duodecimo capo fu rimediato al disordine, ordinando che il iuspatronato
12 4, 30| per rimedio del secondo disordine, nel capo decimoterzo fu
13 5, 35| essi ancora. Onde nacque disordine: per compor il quale, dopo
14 6, 20| a desolazione. A questo disordine non ostando altro se non
15 6, 23| poiché vi era l'essempio del disordine che causò questa disputa
16 6, 30| vedevano dover nascere e per il disordine nel quale si metteva il
17 6, 44| esservi pericolo che il disordine s'aummenti e produca qualche
18 7, 15| noto, che regolava ogni disordine, e se alcuna cosa rimanesse,
19 7, 53| dubitava non segua qualche disordine. Che da quanto poteva comprendere,
20 8, 5 | potessero predicare; il qual disordine procedette tanto inanzi
21 8, 15| acciò non seguisse piú tal disordine; quali avendo risposto che
22 8, 60| ambiguità, mai però nasce alcun disordine, per la proibizione da lui
|